Cos’è una Car Clinic oggi?

Dalla valutazione estetica alla realtà virtuale: come una Car Clinic ben progettata può cambiare il modo in cui le case automobilistiche innovano, comunicano e progettano.

Table of Contents

Car Clinic: un'esperianza immersiva

Una volta era sufficiente mettere davanti ad un’auto coperta da un telo un campione di potenziali clienti. Bastava osservarne le reazioni al design, registrare i commenti sull’abitacolo e confrontare qualche opinione sulle prestazioni. Oggi, un Car Clinic è molto più di questo: è un’esperienza a 360°, quasi immersiva nel rapporto con prodotto e brand, un laboratorio multidisciplinare dove si intrecciano emozioni, dati e insight strategici per guidare decisioni complesse.

Per Intelligo ed i suoi clienti, il Car Clinic è uno spazio dove il prodotto incontra le persone nella loro totalità: non solo utenti, ma individui con aspettative, vissuti e desideri. Un luogo dove il valore non si misura solo in decibel di entusiasmo, ma nella profondità delle risposte.

L'evoluzione della Car Clinic: da test prodotto a test di senso

Un Car Clinic nasce come metodologia per testare design e funzionalità di veicoli prima della loro immissione sul mercato. Ma oggi, in un contesto dominato da user experience e valori identitari, questo approccio si è evoluto. Oltre alla valutazione estetica e funzionale, i clinic moderni indagano le emozioni, la coerenza con i valori del brand, la percezione del prezzo, e persino la reazione a scenari futuri dove stanno entrando nuovi player e la mobilità sarà sempre più sostenibile.

Secondo la Global Automotive Consumer Study 2025 di Deloitte, i consumatori pongono sempre più attenzione a elementi come l’integrazione tecnologica, l’usabilità e la trasparenza del brand. Non si tratta più solo di testare “il prodotto”, ma di comprendere la relazione che costruisce con il suo pubblico.

Il valore più grande di un moderno Car Clinic sta dunque nella sua capacità generativa: insight che aiutano non solo a “correggere il tiro”, ma a concepire prodotti più aderenti alla vita e alle aspettative delle persone. Non si tratta quindi di sapere cosa c’è di giusto o sbagliato in un prodotto ma quale è il miglior mix tra prodotto e brand nel suo percorso evolutivo.

Cosa si indaga oggi in una Car Clinic

Non si tratta più solo di capire se piaccia la forma di un faro o il colore della carrozzeria. Un Car Clinic moderna esplora ogni punto di contatto tra il consumatore e il veicolo: dalla user interface dell’infotainment alla qualità percepita dei materiali interni, dalla sensazione di sicurezza al posizionamento di prezzo. L’auto oggi è un universo dove mobilità, tempo libero, sensi e percezioni si uniscono e rendono sempre più necessario testare il prodotto in un contesto olistico.

Pensiamo solamente all’aspetto tecnologico, secondo Deloitte, oltre il 70% dei consumatori considera oggi l’esperienza digitale e il valore percepito come fattori decisivi nella scelta di un veicolo. Questo significa che nei test si valutano la consistenza e la friendliness tecnologico dell’auto in un ecosistema digitale che ognuno di noi ha ormai al centro della propria identità. Quindi l’intuitività dei comandi, l’integrazione con smartphone e servizi digitali, la semplicità della user journey devono essere valutati come quell’universo che renderà semplice o difficile la vita dell’automobilista.

Integrazione è la parola chiave. 

Anche in intelliGO cerchiamo di mettere in pratica una integrazione agile tra vari metodi: quelli analogici, come l’osservazione sul campo o i focus group, e quelli digitali evoluti: simulazioni in VR, questionari gamificati, tecniche di emotional coding per rilevare reazioni inconsce e sensoriali. 

Studi pubblicati su SAGE Journals evidenziano come la rilevazione implicita delle emozioni sia sempre più centrale per comprendere lo stato mentale e le preferenze reali del guidatore, arricchendo così la capacità predittiva della ricerca. Perché spesso le scelte più importanti non sono quelle che sappiamo spiegare a parole, ma quelle che sentiamo giuste. E la ricerca più utile è quella che sa leggerle davvero.

L'approccio Intelligo: sartoriale, immersivo, human-centered

Ogni progetto firmato Intelligo è costruito come un’esperienza su misura. Non ci sono format rigidi, ma percorsi pensati per valorizzare la relazione tra brand e target.

Quando abbiamo progettato un Car Clinic per un brand del lusso automobilistico italiano, abbiamo scelto una location ispirata al design industriale, con lounge espositive e accoglienza da hôtellerie. I partecipanti sono stati selezionati per caratteristiche sociodemografiche, di status economico, capacità di investimento, di possesso auto. Creando un mix dove emergeva l’affinità di valori che il brand desiderava esplorare. Il risultato? Un contesto coerente, dove anche la logistica – parcheggi riservati, sicurezza – car wallet, gifting – era parte dell’esperienza.

Il valore emerge proprio lì: nella qualità del tempo condiviso, nella profondità delle risposte raccolte, nella capacità di osservare non solo cosa le persone dicono, ma come lo dicono. ed il nostro lavoro è stato quello di metterli a loro agio per far emergere il loro vissuto in modo spontaneo, naturale per quel target di altissima gamma.

Quando la ricerca diventa virtuale: Car Clinic in VR

In un mondo sempre più connesso e globalizzato, la Car Clinic evolve grazie alla realtà virtuale. Intelligo ha sviluppato piattaforme proprietarie che permettono di replicare test complessi in ambienti digitali immersivi, mantenendo alta la qualità metodologica e aprendo nuove possibilità di coinvolgimento.

Secondo un report McKinsey sul metaverso e la mobilità, la realtà estesa è già utilizzata per riprodurre scenari di test in ambienti virtuali, simulando condizioni come la guida sotto la pioggia o su strade sabbiose, riducendo bias individuali e costi logistici. Ambienti immersivi ben progettati permettono non solo di presentare prototipi, ma di testare con efficacia la user experience.

VR Clinic
L’immagine mostra una demo interna realizzata a scopo illustrativo e non rappresenta materiale riservato né utilizzato in test ufficiali.

In uno dei nostri progetti di VR product test, ad esempio, siamo riusciti a coinvolgere centinaia di partecipanti tra Europa, Stati Uniti e Thailandia, garantendo condizioni di test identiche. Il risultato è stato un confronto autentico tra mercati, con insight comparabili, profondi, ottenuti in tempi più rapidi e con budget ottimizzati.

Anche secondo Travancore Analytics, la VR permette di sostituire i modelli fisici con prototipi 3D virtuali, accelerando la progettazione e riducendo i costi di sviluppo. Per Intelligo, integrare la realtà virtuale in una Car Clinic significa offrire ai brand strumenti potenti, versatili e orientati al futuro, senza perdere il cuore della nostra ricerca: la voce autentica delle persone.

Car Clinic: perché oggi sono più importanti che mai

La mobilità sta attraversando una trasformazione profonda: cambiano i bisogni, i modelli di possesso e le aspettative verso l’esperienza di guida. In questo scenario, un Car Clinic non è più un semplice strumento di validazione tecnica, ma un acceleratore strategico per progettare veicoli che parlino davvero alle persone. Permette di cogliere segnali deboli, intercettare trend emergenti, testare ipotesi di design o pricing in un contesto controllato ma realistico. E soprattutto, di farlo ascoltando davvero chi quei veicoli li guiderà domani.

Per Intelligo ed i suoi clienti, il Car Clinic è molto più di un format: è un metodo di lavoro fondato sull’ascolto, l’immersione, la coerenza tra brand e target. Un approccio in cui ogni dettaglio conta: dalla selezione dei partecipanti alla scelta della location, dalla scenografia immersiva alla progettazione delle domande. Che sia fisica o virtuale, ogni clinic che realizziamo punta a creare valore reale: insight azionabili, esperienze memorabili, decisioni più solide.

Se sei una agenzia che coordina attività automotive, se sei un brand che sta immaginando il suo prossimo modello, la tua prossima strategia o semplicemente vuoi conoscere meglio il tuo pubblico, questa è la domanda chiave: sei disposto ad ascoltare? Intelligo è pronta, ascoltando i tuoi stakeholder e rispettando i tuoi vincoli, a costruire con te un’esperienza di ricerca che faccia la differenza. Contattaci e scopri cosa possiamo progettare insieme.

Scrivici!

Progettiamo insieme la vostra prossima ricerca, per un’esperienza immersiva.

Elio Dalprato

OWNER INTELLIGO

Mi occupo di ricerca da più di vent’anni, ma continuo ad affrontarla con la stessa curiosità di sempre: ascoltare, osservare, dare senso ai dati e – soprattutto – alle persone che ci sono dietro.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.